Disgrafia

Secondo le “Linee Guida per il Diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento allegate al Decreto Ministeriale del 12 Luglio 2011” quando si parla di disgrafia si fa riferimento al controllo degli aspetti grafici, formali, della scrittura manuale, ed è collegata al momento motorio-esecutivo della prestazione; […] che si manifesta in una minore fluenza e qualità dell’aspetto grafico della scrittura.

4

Ma vediamo insieme quali sono i vari aspetti che caratterizzano e/o influiscono la scrittura.

Processo di scrittura

Il bambino che impara a scrivere deve:

Ascoltare –> associare l’immagine mentale –> effettuare articolazione fonemica e analisi della sequenza fonemica –> tenere a mente le regole di conversione fonema-grafema –> procedere con l’ attivazione degli schemi grafomotori

1

Spesso oggi  vengono presentati contemporaneamente i diversi allografi (Stampato maiuscolo, Stampato minuscolo, Corsivo minuscolo e maiuscolo), portando il bambino ad un maggiore impegno a livello visivo e motorio, con conseguente aumento di difficoltà nella memorizzazione e nell’esecuzione.

E’ importante ragionare sul fatto che il carattere corsivo prevede un’alternanza nella tensione e nella distensione muscolare, legami tra le lettere con conseguente fluenza e maggiore rapidità rispetto allo stampato; pertanto va considerato che l’apprendimento di tale carattere comporta una maggiore difficoltà. E’necessario, quindi, procedere con l’insegnamento seguendo percorsi preordinati.

Inoltre il corsivo rappresenta il passaggio intermedio per arrivare alla lettura dello stampatello minuscolo in quanto le sagome dei caratteri sono molto affini (Riccardi Ripamanti, 2009).

Se chiediamo a un bambino di scrivere più caratteri senza aver fatto un’adeguata preparazione propedeutica e senza chiare indicazioni sugli elementi che lo costituiscono (gesto e direzione) ne deriverà un apprendimento approssimativo e quindi, nella maggior parte dei casi, potrebbe presentarsi una grafia incerta.

calligrafia-corsivo

Perciò è fondamentale che i bambini facciano quanto più possibile esperienza di attività che sollecitino:

  • Le competenza visuo-percettiva
  • La coordinazione oculo-manuale
  • L’organizzazione spaziale
  • La lateralizzazione
  • La motricità intrinseca digitale
  • ecc…
Postura

Ancora se parliamo di controllo del tratto grafomotorio e di coordinazione oculo-manuale bisogna prestare attenzione alla postura. Spesso i bambini assumono delle posture scorrette o atteggiamenti viziati che possono incrementare l’affaticamento, oltre a condurre, col passare del tempo, ad atteggiamenti viziati della colonna.

2

Impugnatura

Riguarda il modo in cui una persona tiene in mano lo strumento grafico (penna, matita, colore, ecc…). Anche l’impugnatura cambia ed evolve durante la crescita, passando da una presa “a pugno chiuso” (globale) fino ad arrivare all’impugnatura a presa tridigitale a dita flesse dinamica, all’incirca l’ultimo anno di scuola dell’infanzia. Va però detto che sebbene la presa tridigitale sia l’impugnatura più corretta ed ergonomica, in realtà, esistono tanti casi in cui un’impugnatura “personale” non necessariamente la si deve considerare scorretta, specialmente se non determina fatica e dolore durante la scrittura!

3

Compito del terapista oltre a definire quali obiettivi, e dunque quali attività, sono necessarie per poter allenare la competenza grafo-motoria, è anche quello di stabilire se introdurre strumenti utili per favorire una più funzionale impugnatura e un maggiore controllo dell’atto grafico.

  • Penne e matite con impugnatura ergonomica
  • Grips
  • Quaderni con righe evidenziate
Fattori di rischio
  • Lateralizzazione non stabilizzata
  • Presa dello strumento grafico immatura
  • Disegno immaturo
  • Tratto troppo marcato o troppo leggero
  • Disorganizzazione spaziale
  • Stancabilità
Suggerimenti

Si consiglia dunque, specialmente in età prescolare, di proporre tutte quelle attività manuali che permettono al bambino di fare esperienza di gestualità, motricità fine, coordinazione delle due mani, controllo e attenzione visiva: date sfogo alla creatività! Disegnare, colorare, pregrafismo, ritagliare e incollare, fare collane, decoupage, lavoretti, incastri e costruzioni, chiodini e autonomie di abbigliamento (bottoni, zip, cinghie, ecc…).

In caso di dubbio del genitore o dell’insegnante è sempre bene considerare la possibilità di effettuare un accertamento attraverso la Valutazione Funzionale di un professionista sanitario della riabilitazione.

 

(Alcune immagini utilizzate sono state prese dal Web, come immagini di libero utilizzo anche ai fini commerciali; queste appartengono ai legittimi proprietari. Nel caso notaste delle violazioni nell’utilizzo delle immagini sarà sufficiente comunicarcelo che provvederemo nel più breve tempo possibile.)