Chi Sono

prova piedi

Sono la Dott.ssa Valeria Zancana, lavoro a Roma in qualità di Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) come libero professionista dal 2013.

N. iscrizione albo: 77 (Roma)

foto senza sfondo (2)

Formazione e Titoli

Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva a Dicembre 2012 presso l’Università degli Studi “Sapienza” (Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile di Via dei Sabelli) con votazione 110/110 e la lode. Titolo della tesi: Proposte terapeutiche di abilità grosso-motorie nelle atassie non progressive in età evolutiva.

Laurea Magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali” il 9 Marzo 2022 presso l’Università degli Studi “La Statale” di Milano, con votazione 110/110 e lode. Titolo della tesi: Infant Child Autism Spectrum Disorder – Quality of Life (ICASD-QOL). Costruzione e Validazione preliminare di uno strumento per la rilevazione della QoL per la popolazione pediatrica di età 1-10 anni con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico con compromissione a livello comunicativo linguistico. Il corso ha lo scopo di fornire una formazione avanzata di tipo multidisciplinare (psicologico, neuroscientifico, filosofico, sociologico, statistico-metodologico) sui temi delle scienze cognitive, con particolare riferimento allo sviluppo di conoscenze teoriche e competenze applicative per l’analisi e la gestione di processi decisionali individuali e collettivi.

Master Universitario di 1° liv. in “Riabilitazione Infantile e Metodologia della Ricerca” (Direttore Prof. Adriano Ferrari) a Marzo 2015 con la votazione di 110/ 110 e lode, presso Università degli Studi UNIMORE di Modena e Reggio Emilia. Titolo della tesi: Il trattamento nel bambino con disturbo atassico – Seconda parte: Disegno di Studio Sperimentale e Case Report. Obiettivo del Master è stato il perfezionamento dei profili professionali che svolgono interventi specializzati di cura e riabilitazione nell’ambito delle patologie neuromotorie dell’infanzia (in particolare Paralisi Cerebrali Infantili).

Corso Biennale di Specializzazione in Psicomotricità e Counseling AP.PSI. da Gennaio 2015 a Febbraio 2017; Titolo della tesi: “Il bambino ASD – Analisi e confronto di due tipologie d’intervento: Approccio Psicomotorio ed Early Start Denver Model si guardano allo specchio”. Il corso biennale si basava sulla formazione teorica, tecnica e personale in psicomotricità con approfondimento sulle tecniche di comunicazione verbale e non verbale.

Dal 22 Febbraio 2018 divento anche Insegnante di Massaggio Infantile AIMI certificata.

Esperienze Professionali

Da Luglio 2013 Collaborazione con incarico libero professionale in qualità di TNPEE presso il Centro di Riabilitazione ADM GRUPPO AUDIOMEDICAL SRL (Roma) occupandomi di Terapia in ambito neuro-cognitivo, neuro-linguaggio e neuro-psicomotorio. All’interno della struttura ADM faccio parte di un gruppo ristretto di terapisti, “Gruppo Autismo”, che effettuano interventi, in bambini con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico, in piccolo gruppo e interventi secondo il modello TMG-C.

Da Settembre 2016 avvio l’attività presso il mio Studio Professionale in collaborazione con altri professionisti del settore.

Da Settembre 2014 a Settembre 2018 Collaborazione con incarico libero professionale in qualità di TNPEE presso CMPH – Centro Medico Riabilitativo, occupandomi di Terapia in ambito neuro-cognitivo, neuro-linguaggio e neuro-psicomotorio.

Giugno-Novembre 2013 Collaborazione con incarico libero professionale in qualità di TNPEE presso Cooperativa OSA (Operatori Sanitari Associati) occupandomi di terapia in ambito neuro-motorio.

Ho svolto inoltre Attività di Tirocinio Pre e Post-Lauream presso le seguenti strutture: CENTRO PER LA DIAGNOSI E L’INTERVENTO PRECOCE PER BAMBINI CON DEFICIT VISIVO E/O MULTIDISABILITA’ , c/o Spedali Civili di Brescia; Centro di Riabilitazione Don Gnocchi  “S. Maria della Pace”, Via Maresciallo Caviglia, 30, Roma; UNITÀ’ DI RIABILITAZIONE DELLE GRAVI DISABILITÀ INFANTILI DELL’ETÀ EVOLUTIVA – UDGEE, Azienda Ospedaliera Arcispedale Santa Maria Nuova – IRCCS – Reggio Emilia; Istituto Leonarda Vaccari, Viale Angelico, 20/22, ROMA; UOD di Neurologia pediatrica del Dipartimento di Pediatria e Neuropschiatria infantile dell’Università “La Sapienza” di Roma; Centro di Riabilitazione “Villa Dante”, Guidonia (RM); A.S.L. Rm A I Distretto La Scarpetta, Via S. Martino della Battaglia,16 Roma.

linea separatrice

Il mio particolare interesse per i disturbi di ambito neuromotorio mi ha portata a continuare un percorso di studi specifico quale il Master tenuto dal Prof. Ferrari, che ha permesso di approfondire le mie conoscenze in particolare sull’argomento delle Paralisi Cerebrali Infantili.

L’esperienza professionale e l’interesse anche per gli altri Disturbi di Sviluppo mi ha spinta ad effettuare in parallelo e successivamente anche corsi di formazione e di specializzazione riguardo la Valutazione ed il Trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico, Disturbi di Coordinazione e Goffaggine Motoria, Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Disturbi Comportamentali, ecc…

La continua formazione e l’aggiornamento giocano un ruolo fondamentale nel mio lavoro, i quali, oltre a garantire l’arricchimento professionale (utile e necessario), mi incuriosiscono e mi motivano personalmente a trovare sempre nuove prospettive e nuovi strumenti accattivanti.

prova piedi

Il Terapista della Riabilitazione (come il TNPEE) effettua il suo lavoro collaborando con l’equipe multiprofessionale per l’elaborazione del Progetto Riabilitativo ed il Trattamento del singolo bambino.

Personalmente credo molto nella “rete professionale” perché ritengo che i migliori risultati si ottengano anche grazie allo scambio e alla collaborazione preziosa con i miei colleghi.

linea separatrice

Consulenze e Collaborazioni

Dott.ssa Chiara Ubertini: Laurea in Medicina e Chirurgia con Specializzazione in Neuropsichiatria Infantile – Zona Roma Nord. E-mail: chiara.ubertini@gmail.com

Dott.ssa Silvia Pascucci: Psicologa specializzata in Terapia Familiare – Zona Roma Nord

Dott.ssa Michela Nobile (Logopedista) – Zona Roma Nord

Dott.ssa Alice Landi: Laurea in “Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva” (2018), Laurea Magistrale in “Attività Motorie Preventive e Adattate – AMPA” (2014), Laurea triennale in “Scienze Motorie Sportive e della Salute” (2011).
Appena terminato il Corso di Alta Formazione in “DSA: Dalla valutazione clinico-diagnostica all’intervento” valido per l’abilitazione dei professionisti privati al rilascio della certificazione diagnostica DSA. Attualmente sta seguendo il Master in “Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)” – Zona Roma Nord. E-mail: landi.alice@gmail.com – cell. 3291817820

Studio PSINERGIE: https://www.psinergie.it/

prova piedi