Percorso Psicomotorio…in casa!

Queste lunghe giornate a casa stanno mettendo a dura prova tutti noi…

Sempre più ci stiamo dedicando ad attività sedentarie, per necessità ed esigenza, dovendo passare tanto tempo (se non tutto) in casa.

I bambini poi, se non hanno uno spazio esterno in cui muoversi liberamente, è difficile che facciano giochi di movimento dentro casa.

Da queste riflessioni ho pensato di “progettare” insieme ai miei bambini dei piccoli percorsi psicomotori da effettuare in casa (o in giardino!), con materiali facilmente reperibili… e devo dire che è stato un gran successo!

In allegato trovate un esempio da poter replicare facilmente con i vostri bambini.

Buon divertimento!

Percorso psicomotorio in casa1

Emergenza Covid19… come proseguire con i trattamenti?

Questi sono giorni di grande confusione, paura, disagio, sbandamento e rammarico…

Noi Professionisti Sanitari della Riabilitazione ci siamo ritrovati a dover decidere, in molti casi, secondo il proprio buon senso, su come procedere con il nostro lavoro, che resta sempre un servizio sanitario.

Oltre le buone norme igieniche, che giustamente il Ministero della Salute ha raccomandato a CIASCUN cittadino, non abbiamo avuto molte altre indicazioni.

Tuttavia cosa possiamo fare noi tutti in questo momento così caotico?

Sicuramente essere responsabili e cercare, ciascuno di noi, di portare avanti il proprio lavoro… ritengo che portare avanti i nostri obiettivi professionali può realmente contribuire a fare del bene per noi, per gli altri e per la collettività.

Oggi le tecnologie ci vengono in aiuto e ci permettono di svolgere attività che un decennio fa non avremmo neanche immaginato.

Le Università, le Scuole, molti uffici si stanno attrezzando nel breve tempo grazie allo Smart Working.

Per noi Terapisti, forse non proprio per tutti, è una possibilità di lavoro tutta nuova e non di semplice applicazione, dato che molto del nostro lavoro si basa sul contatto fisico e sull’utilizzo di materiale concreto; ciò nonostante nulla è impossibile e dall’emergenza nascono nuove opportunità, stimoli, idee, risorse che magari non pensavamo di possedere o di utilizzare. Se ciò ci permette di mantenere il nostro dovere morale e professionale, garantendo la continuità terapeutica…perchè no?

Quindi VIA LIBERA alle nostre terapie online! Sarà l’occasione per lavorare con i nostri bambini sulla familiarizzazione con strumenti telematici, ciò può contribuire, inoltre, alla loro futura autonomia nel mondo digitale, che sicuramente utilizzeranno da adulti.

Buon Lavoro allora a Voi e a Noi.

Intervista a Radio Radio FM 104.5

Intervista a Radio Radio FM 104.5 sulla Figura professionale del TNPEE

Alcune delle domande presenti nell’intervista:

  • Chi è il TNPEE?
  • Di cosa si occupa?
  • Quali sono i segnali che possono indurre un genitore a rivolgersi ad uno specialista dell’Età Evolutiva quale un TNPEE?
  • In cosa consiste l’intervento del TNPEE?